Stats Tweet

Mintoff, Dominic.

(detto Dom). Uomo politico maltese. Laureatosi a Oxford in Ingegneria, tornò a Malta nel 1944 ed entrò nel Partito laburista, contribuendo alla sua riorganizzazione e assumendone la direzione nel 1949. Primo ministro del Governo coloniale dal 1955 al 1958, dopo che Malta acquistò l'indipendenza (1962) fu alla guida dell'opposizione. Nel giugno 1971, in seguito alla vittoria elettorale del suo partito, assunse contemporaneamente la carica di premier e di ministro degli Esteri, intraprendendo una decisa azione per favorire un'effettiva indipendenza dell'isola dalla Gran Bretagna; ruppe altresì ogni legame con la NATO per avvicinarsi ai Paesi non allineati. Nella primavera del 1981, una dichiarazione ufficiale del Governo italiano garantì anche militarmente la neutralità di Malta. Con la vittoria del Partito laburista alle elezioni del 1981, M. venne confermato per la terza volta capo del Governo maltese. Nel 1980 si incrinarono i rapporti con la Libia, fino alla rottura del patto d'amicizia e all'interruzione di ogni cooperazione e collaborazione libica. Per assicurare l'indipendenza e la neutralità dell'isola, continuamente minacciata dalle provocazioni americane e dalla presenza di armi nucleari nel Mediterraneo, specialmente in relazione all'installazione dei missili Cruise a Comiso, M. firmò a La Valletta un trattato d'amicizia con il colonnello Gheddafi, in cui i due Paesi si impegnarono reciprocamente a una cooperazione sul piano strategico, militare, politico ed economico. Nel 1984 M. lasciò la carica di primo ministro a Carmelo Mifsud Bonnici (n. Malta 1916).